Su questo portaposate è stato ricamato un motivo geometrico, impreziosito da un decoro floreale a punto a croce.
Corolle e greca sono a punto croce, gli steli dei fiori a punto erba, mentre le foglioline a punto margherita.
PUNTO A CROCE
Si tratta di un punto a fili contati di semplice esecuzione, ma che consente di realizzare ricami anche molto elaborati. Versatile, il punto a croce sta ritrovando un certo successo, anche grazie alle molte riviste specializzate in tale punto.
Si esegue orizzonalmente in due momenti: l'andata, da sinistra verso destra ed il ritorno, da destra verso sinistra.
Nel giro di andata si infila l'ago verticalmente nel tessuto, in modo da formare, sul diritto del lavoro, una serie di barrette inclinate verso destra.
Nel giro di ritorno l'ago viene introdotto nel tessuto in modo analogo al giro di andata, ma in senso contrario e sui punti precedenemente realizzati, in modo da formare delle crocette.
Il punto a croce è un punto a fili contati: richiede l'uso di un tessuto a trama molto regolare (come il lino o l'apposita tela aida) ed è necessario accertarsi che il numero di fili da saltare quando si inserisce e si estrae l'ago sia lo stesso sia in orizzonale che in verticale.
PUNTO MARGHERITA
Insieme al punto erba, il punto margherita è uno dei più semplici punti di ricamo, tanto che ai tempi delle nostre nonne era oggetto delle prime esperienze infantili di ricamo. Per il suo aspetto, questo punto viene utilizzato per creare foglioline o petali di piccoli fiori.
Si lavora dall'alto verso il basso, facendo fuoriuscire l'ago sul diritto del lavoro alla bese della fogliolina del fiore, quindi si reinserisce l'ago nella stoffa nello stesso punto in cui era precedentemente fuoriuscito, formando un occhiello.
Ora si fa furiuscire l'ago nel punto in cui si intende far terminare la lunghezza della foglia o del petalo e si fissa l'occhiello con un piccolo punto indietro e si fa fuoriuscire l'ago alla base della nuova foglia o petalo.
Il filo si fissa e si taglia una volta terminato il fiore o il gruppo di foglioline.